Ultima modifica: 3 Febbraio 2018

Dicono di noi


12 GENNAIO 2018

LA COSTITUZIONE AI NEO-DICIOTTENNI DEL PACINOTTI:

I VALORI DELLA CARTA NELLE LORO MANI, I NUOVI ADULTI

Articolo sulla cerimonia di consegna della Costituzione“Questa una cerimonia ufficiale per trasmettere alle nuove generazioni i valori e i principi che vivono nella Carta Costituzionale e per raccontare loro l’importanza di continuare a difenderli e a metterli in pratica nella vita quotidiana come cittadini Italiani”.

Ha voluto aprire così, il prof. Massimo Intiso, nel pomeriggio di venerdì 12 gennaio, la cerimonia ufficiale di consegna della Costituzione della Repubblica Italiana ai cittadini dell’Istituto Superiore “Antonio Pacinotti” di Foggia.

Tante le autorità civili e militari che hanno preso parte alla manifestazione.

La DS Maria Antonia Vitale, il Viceprefetto Daniela Lupo, l’Assessore alla Pubblica Istruzione Claudia Lioia, il Commissario Capo della Questura di Foggia Fabio Russo, il Maggiore Alessio Calabrese comandante della compagnia Carabinieri di Foggia, il Colonnello Romeo delle Noci comandante della Polizia Municipale di Foggia e il dott. Salvatore Spinelli referente provinciale dell’Associazione Libera contro le Mafie di Foggia.

La consegna della Costituzione è così diventata il simbolo della consegna dell’incarico di essere parte viva della comunità, impegnandosi in prima persona. Dopo i discorsi delle autorità, i ragazzi dell’istituto “Pacinotti” hanno voluto leggere alcuni articoli della Costituzione che hanno trovato più significativi e passi di Pietro Calamandrei.

Tanti i temi affrontati: la libertà, il lavoro, la ricerca, la famiglia, l’uguaglianza e la giustizia.

A rendere più suggestiva e solenne l’intera manifestazione è stata la Scuola Media “Zingarelli” di Foggia, grazie al coro musicale diretto dalla prof.ssa Nella Mazzanobile che ha cantato e suonato l’Inno di Mameli.


1 FEBBRAIO 2018

NEWSPAPER GAME: LA NOSTRA SCUOLA IN PRIMA PAGINA

Articolo news paper game Sant'Agata di P.Il 31 gennaio,  l‘IPSIA “Piergiorgio Frassati” di Sant’Agata di Puglia, sede staccata dell’IPSIA “Pacinotti” di Foggia, sulla Gazzetta del Mezzogiorno ha pubblicato un articolo realizzato dagli alunni delle classi terza, quarta e quinta, indirizzo Manutenzione ed Assistenza Tecnica, guidate dalla prof.ssa Lucia Pizzarelli, referente del progetto e dalle prof.sse Inna Derevianko e Eugenia Piccolo .

Con molto entusiasmo, gli alunni delle classi coinvolte nel progetto hanno realizzato, dopo un excursus tra le strade del borgo che ospita la nostra scuola, lezioni su come redigere un articolo di giornale e, dopo visite guidate, ricerche e degustazione dei prodotti tipici di Sant’Agata, hanno dato vita alla loro pagina. Negli articoli la storia, le tradizioni e i sapori dell’antico borgo.

Dal punto di vista storico Sant’Agata è denominata lo Spione di Puglia, per la sua posizione geografica, a 800 metri di altezza sul livello del mare ed è insignita della Bandiera Arancione, un marchio di qualità turistico-ambientale conferito dal Touring Club Italiano ai piccoli comuni dell’entroterra italiano che si distinguono per un’offerta di eccellenza e un’accoglienza di qualità.


9 MARZO 2016

IL PACINOTTI A SCUOLA DI GIORNALISMO

NEWSPAPERGAMECon il consenso del Dirigente Scolastico, prof.ssa Maria Antonia Vitale, gli alunni della classe 2^ sez. A indirizzo Odontotecnico, guidati dalla prof.ssa Pierangela Izzi, hanno accolto con grande entusiasmo l’invito della Dott.ssa Lorita Bruno, giornalista de “La Gazzetta del Mezzogiorno”, a prendere parte all’iniziativa “NewspaperGame”, riservata alle scuole elementari (sole le classi quinte), medie inferiori e superiori di Puglia e Basilicata.

Il progetto, assolutamente gratuito, ha offerto loro la possibilità di entrare nel mondo dell’editoria con una serie di iniziative: a) la lettura in classe del quotidiano, di cui settimanalmente sono state distribuite copie omaggio; b) la realizzazione degli articoli da pubblicare sulla pagine della Gazzetta e da inserire nel proprio blog.

Stimolante il dibattito e la riflessione su tematiche di interesse comune quali la musica, la storia del territorio, la salvaguardia dell’ambiente e la tecnologia.



6 FEBBRAIO 2016

PROGETTAZIONE, TARATURA, COLLAUDO DEI DRONI

ARTICOLO DRONI newLa scuola si fa in due per i Droni. Inizia una collaborazione tra IPSIA Pacinotti e ITIS Altamura – Da Vinci inerente la produzione, taratura, la riparazione ed il collaudo di Droni ossia un velivolo radiocomandato che permette di essere utilizzato in svariate applicazioni. E’ possibile infatti utilizzare questo velivolo per scopi puramente ludici o per applicazioni professionali quali riprese video aeree, rilevamenti, controllo del territorio e tanto tanto altro. In certe condizioni basta lasciar spazio alla fantasia.

Clicca sulla foto per leggere l’articolo pubblicato sulla Gazzetta del Mezzogiorno del 06/02/2016.


23 ottobre 2015

STAGE A RIMINI E PERUGIA PER GLI STUDENTI DEL PACINOTTI

carmen-augelli-articolo-giornale