Ultima modifica: 29 Gennaio 2020

Indirizzi di studio

COSA PROPONE L’I.P.S.I.A. “A. PACINOTTI”

In base al Regolamento sul Riordino dell’Istruzione Professionale di Stato, ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, approvato con DPR del 15 marzo 2010, a partire dalle classi prime iscritte nell’a.s. 2010/2011, la struttura della scuola è cambiata e vengono applicati i nuovi ordinamenti e i nuovi orari. In tal modo, l’IPSIA fa riferimento a due ampi SETTORI che a sua volta si suddividono in INDIRIZZI e a partire dal terzo anno possono articolarsi in OPZIONI accordate dalla Regione Puglia. Le opzioni vengono attivate al fine di offrire risposte efficaci e mirate alle esigenze del territorio e ai fabbisogni formativi espressi dal mondo del lavoro e delle professioni.

L’I.P.S.I.A. “A. Pacinotti” di Foggia offre PERCORSI QUINQUENNALI per il conseguimento del diploma di: ODONTOTECNICO OTTICO MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA TECNICO DELLE PRODUZIONI SARTORIALI SERVIZI CULTURALI E DELLO SPETTACOLO

Il nostro Istituto, inoltre, in continuità con la sua lunga tradizione, in regime di sussidiarietà con la Regione Puglia (articolo 8 comma 5 del D.P.R. n° 87/2010), propone quattro PERCORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE TRIENNALI (IeFP) che, oltre a consentire l’assolvimento dell’obbligo scolastico, permettono il conseguimento dei seguenti titoli di qualifica:

OPERATORE ELETTRICO OPERATORE ELETTRONICO OPERATORE MECCANICO OPERATORE DELL’ABBIGLIAMENTO

 I PERCORSI QUINQUENNALI

I percorsi quinquennali si articolano in due settori:
  • Settore “Industria e Artigianato”;
  • Settore “Servizi socio-sanitari”.

Il settore “INDUSTRIA E ARTIGIANATO” comprende due ampi indirizzi riferiti rispettivamente alla “Manutenzione ed Assistenza Tecnica” e alle “Produzioni Industriali ed Artigianali”.

Il settore “SERVIZI”, nell’ambito dell’indirizzo “Servizi socio-sanitari” comprende le articolazioni “Odontotecnico” e “Ottico”.

ARTICOLAZIONE DEI PERCORSI

Il percorso dell’ISTITUTO PROFESSIONALE Statale “A. Pacinotti” ” e’ articolato in:
  • 1° BIENNIO, 2° BIENNIO, 5° ANNO
  • 32 ORE SETTIMANALI (1056 ORE ANNUALI)

In linea con le indicazioni dell’Unione Europea e in coerenza con la normativa sull’obbligo di istruzione, che prevede lo studio, l’approfondimento e l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico, l’offerta formativa dell’Istituto Professionale si articola in un’area di istruzione generale (comune a tutti i percorsi) e in aree d’indirizzo

tabella_oraria

L’area generale comune ha l’obiettivo di fornire ai giovani la preparazione di base acquisita attraverso il rafforzamento e lo sviluppo degli assi culturali che caratterizzano l’obbligo di istruzione: asse dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico e storico-sociale. La preparazione di base degli studenti si persegue tramite l’uso sistematico di metodi che valorizzano l’apprendimento per mezzo di esperienze nei contesti formali, non formali e informali e la personalizzazione dei percorsi.

Le aree di indirizzo, presenti sin dal primo biennio, hanno l’obiettivo di far acquisire agli studenti competenze spendibili in vari contesti di vita e di lavoro, mettendo i diplomati in grado di assumere autonome responsabilità nei processi produttivi e di servizio e di collaborare in modo costruttivo alla soluzione di problemi.

All’interno di un processo educativo che si vuole operativo, l’area di professionalizzazione di cui all’art. 4 del decreto del Ministro della pubblica istruzione 15 aprile 1994, viene sostituita (con l’art. 8, comma 3, del DPR del 15 marzo 2010, n. 87) nelle quarte e quinte classi con 132 ore di attività in alternanza scuola-lavoro a partire dall’anno scolastico 2010/2011, che consente allo studente di interfacciarsi con le realtà del mondo del lavoro e, al tempo stesso, di acquisire competenze attraverso la varietà di soluzioni didattiche. Per garantire un pieno sviluppo degli alunni, l’IPSIA mira inoltre ad assicurare l’acquisizione delle competenze chiave di cittadinanza e costituzione. A tale scopo concretizza in un percorso unitario momenti in cui i saperi e le competenze degli assi culturali si accompagnano ad un’attiva partecipazione alla vita sociale e professionale.