Ultima modifica: 11 Ottobre 2016

Storia dell’Istituto

Senza titolo-1 LA STORIA DEL NOSTRO ISTITUTO In relazione all’accertata necessità di  qualificazione operaia, finalizzata all’assorbimento   di manodopera nei vari settori dell’industria e dell’artigianato, il  24 luglio 1961, con  approvazione  del Consiglio comunale di Foggia, si autorizzò il Sindaco Vittorio de Miro d’Ajeta ad inoltrare istanza per l’istituzione in Foggia di un Istituto Professionale. In  seguito  a  tale  richiesta  ufficiale, con il D.P.R. 30-09-1961  N.  1935, si  istituì  in  Foggia, con decorrenza 1° ottobre 1961, l’Istituto Professionale di Stato presso la sede dell’Istituto Tecnico “Saverio Altamura”. I corsi attivati furono: “Elettricisti in bassa tensione” – “Radio Montatori”-“Tornitori” – “Riparatori auto” – “Saldatori”. Il primo Preside dell’Istituto fu l’Ing. Paolo Scarnecchia, già preside dell’ITIS “Saverio Altamura”, che guidò anche l’Istituto Professionale fino al 1974, ampliandone gli indirizzi e creando sempre nuove sedi coordinate. Nel 1964 si costituirono nuove sedi a Monte Sant’Angelo, Accadia, Bovino e S. Agata di Puglia con due nuovi indirizzi: “Meccanico riparatori automezzi” e “Saldatore a cannello”. Nel 1965 si approvò la costituzione di nuove sedi coordinate a Manfredonia, Candela, Orsara di Puglia (per l’indirizzo “Elettricista installatore in bassa tensione”) e a Casalvecchio di Puglia (per la specializzazione di “Meccanico riparatore automezzi”). Nel maggio del 1967, preside l’ing. Scarnecchia, vennero richiesti altri indirizzi: per la sede di Foggia: “Congegnatore meccanico”, “Disegnatore edile”, “Elettromeccanico”, “Installatore impianti di riscaldamento”, “Installatore impianti idrotermosanitari”. Per la sede di Bovino: “Elettricista installatore in bassa tensione”. Per la nuova sede di Manfredonia: “Saldatore a cannello elettrico”. Per la nuova sede di San Marco in Lamis: “Elettricista installatore in b.t.”.   Nell’aprile del 1969 il preside Scarnecchia propose per la sede di Monte Sant’Angelo l’istituzione di una   sezione   per   Operatori   chimici,   in   considerazione   dell’imminente   realizzazione   del   polo petrolchimico nella piana di Macchia, e quella di due nuove sedi coordinate, rispettivamente nel comune di S. Marco in Lamis e nel comune di Orta Nova con indirizzo “Elettricista istallatore”.   Nel 1970 si proposero nuove iniziative: l’attivazione nella sede di Foggia di una sezione di “Tecnico di radiologia medica”, l’istituzione di altre due sedi coordinate, nei comuni di Manfredonia e di Candela, con l’attivazione per entrambe di una sezione di “Meccanico riparatore autoveicoli”. Si attivarono classi sperimentali Post-qualifica con due sezioni: “Tecnico per l’industria meccanica” (TIM) e “Tecnico per le industrie elettriche ed elettrotecniche” (TIEE).   Nell’anno scolastico 1973/74 l’istituto comprendeva le seguenti sedi: Foggia, Monte S. Angelo, Bovino, Sant’Agata di Puglia, San Marco in Lamis e Manfredonia. Nell’anno scolastico 1974/75 venne nominato un nuovo Preside nella persona del prof. Pasquale di Scanno e l’anno successivo il Preside Prof. Francesco Carriere. Nell’anno scolastico 1979/80 il prof. Ruggiero Bollino venne nominato Preside dell’Istituto, incarico che ricoprì fino all’anno scolastico 1982/1983 quando fu sostituito dal prof. Quintino D’Emilio. In tale periodo l’istituto prese il nome di I.P.S.I.A. “A. Pacinotti” . Nel 1980 avvenne, finalmente, il trasferimento definitivo nella nuova ed attuale sede di via Gioberti (ora Via Natola). Nel 1984 il prof. Francesco Carriere divenne Preside titolare dell’Istituto e vi rimase fino all’anno scolastico 2001/2002. In questi anni iniziarono le attività di collaborazione Scuola – Mondo del lavoro che successivamente sarebbero diventate la caratteristica peculiare e curriculare del nostro Istituto. Ad integrazione delle  lezioni  tradizionali,  si  invitarono  esperti  del  mondo  della  produzione  affinché  gli  allievi acquisissero le competenze richieste nel campo industriale e artigianale. A cominciare dall’anno scolastico 1988/89 si richiese la “sperimentazione assistita” denominata “Progetto 92” nei settori: Operatore elettrico, elettronico, meccanico, seguendo le seguenti priorità: “Operatore elettronico” per la sede di Foggia, “Operatore elettrico” per la sede di S. Marco.   Nel 1992 venne attivato anche il corso per “Operatore della moda” e furono portati a termine, con lo svolgimento degli esami di qualifica, i primi corsi del “Progetto 92”. Nell’anno scolastico 1993/94 vennero assegnati all’Istituto ben 36 sottoprogrammi confinanziati da F.S.E. da svolgere negli  anni scolastici 1993/94 – 1994/95 – 1995/96, aventi come finalità l’integrazione nel mercato del lavoro e la promozione di specifici ruoli professionali.   Nel  1998  si  richiese  al  Provveditorato  agli  Studi  un  finanziamento  per  la  realizzazione  di  un laboratorio di processi produttivi industriali reali. Tale laboratorio è stato realizzato e completato ed è un “fiore all’occhiello” del nostro Istituto. Fino all’a.s. 2001/2002 l’Istituto mise in atto una proficua attività con la realizzazione di Corsi di specializzazione post diploma e di un sottoprogramma finanziato dal F.S.E, tramite il progetto denominato: “Tecnica di post produzione e gestione impianti alta e bassa frequenza”.   Dal 2002 al 2010 si susseguirono i seguenti Dirigenti Scolastici: Prof.ssa Michelina Boccia, Prof. Francesco Gorgoglione, Prof.ssa Gabriella Grilli. Nel 2010 si attivarono i nuovi ordinamenti per gli Istituti Professionali, previsti dalla Riforma Gelmini con i corsi di “Manutenzione e Assistenza Tecnica” e “Produzione Industriale”.   Dall’a.s. 2011/2012 all’a. s. 2014/2015 è stato Dirigente Scolastico il Prof. Matteo Capra. Nel 2011 l’I.P.S.I.A. “Pacinotti”, grazie all’intesa con la Provincia e la Facoltà di Medicina dell’Università di Foggia ha avviato due nuovi indirizzi, unici nell’intera provincia: “Ottico” e “Odontotecnico”. Dall’a.s. 2015/2016 è Dirigente Scolastico la Prof.ssa Antonia Maria Vitale.